Extra 5% sui prodotti OMEOPATICI
Sciroppo a base di ambroxolo cloridrato.
Mucoaricodil Sciroppo si usa nel trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche.
Il farmaco va assunto secondo le seguenti dosi e modalità:
Ogni ml di sciroppo equivale a 3 mg di ambroxoloo cloridrato. Si consiglia di prendere le compresse dopo i pasti con un po' di liquido. Alla confezione in sciroppo è annesso un cucchiaio dosatore da 5 ml con tacche corrispondenti a ½ e ¼. E’ consigliabile assumere il farmaco durante o dopo i pasti principali.
Non si conoscono casi di sovradosaggio con Mucoaricodil. Nel caso dovesse succedere, si consiglia di indurre il vomito e/o ricorrere a lavanda gastrica. Tenere presente che il paziente non abbia ingerito contemporaneamente altri farmaci.
Le reazioni avverse sono classificate in base alla frequenza secondo la seguente definizione: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere stabilita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ogni classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.
- Disturbi del sistema immunitario
- Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
- Patologie gastrointestinali
- Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
- Patologie del sistema nervoso
Gli studi di teratogenesi e di tossicità fetale su animali non hanno messo in evidenza alcun effetto nocivo di Mucoaricodil anche a dosi elevate. Non e' comunque consigliabile, l'impiego durante i primi tre mesi di gravidanza e, nell'ulteriore periodo, il farmaco andrà somministrato solo in caso di effettiva necessita' e sotto il diretto controllo del medico.
Il farmaco viene escreto nel latte materno, pertanto è necessario decidere se interrompere l’allattamento o il trattamento con il medicinale, tenendo in considerazione l’importanza del farmaco per la madre.
Mucoaricodil deve essere somministrato con cautela nei pazienti portatori di ulcera peptica. Sono stati segnalati casi di reazioni cutanee gravi quali eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson (SJS)/necrolisi epidermica tossica (TEN) e pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP) associati alla somministrazione di ambroxoloo cloridrato. Se sono presenti sintomi o segni di rash cutaneo progressivo (talvolta associato a vesciche o lesioni della mucosa), il trattamento con ambroxoloo cloridrato deve essere interrotto immediatamente e deve essere consultato un medico. I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia di età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie.
Mucoaricodil sciroppo contiene sorbitolo: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, non devono assumere questo medicinale. Il sorbitolo può provocare problemi gastrici e diarrea. Mucoaricodil sciroppo contiene glicerolo che è pericoloso ad alte dosi: può provocare emicrania, problemi gastrici e diarrea.
Verificare la data di scadenza indicata sulla confezione. La data di scadenza indicata sulla confezione si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato. Dopo l’apertura del flacone lo sciroppo è stabile per 6 mesi. Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
100 ml di Mucoaricodil Sciroppo contengono:
Ambroxoloo cloridrato 300 mg
Acido benzoico, glicerolo 85%, sorbitolo soluzione 70%, idrossietilcellulosa, aroma lampone, acqua depurata.