Campagna Pasquale, Scopri gli SCONTI
Gemme Di Micol Gi 30ml Fitoterapia dai meristemi, le cellule “staminali” delle piante
Gemme di Micol presenta, in 48 composizioni, rimedi fitogemmoterapici con risposte specifiche e personalizzate ai disturbi più comuni.
Tutte le composizioni sono ottenute dai "meristemi" delle piante, ovvero dai tessuti embrionali: si tratta di “fitoembrioestratti” concentrati, formulati secondo gli indirizzi della medicina funzionale evoluta.
L’estrazione dei meristemi viene prevalentemente dalle gemme, germogli emergenti, semi, amenti, giovani getti, radichette, scorza di rami e fiori, perché ricche in enzimi, vitamine, minerali, oligoelementi, amminoacidi, fattori di crescita ed acidi nucleici RNA e DNA.
Il gemmoderivato è più completo in termini globali rispetto a una tisana, una tintura madre o qualsiasi altro estratto.
La linea Gemme di Micol è formulata in cinque sinergie, da cui hanno origine numerose combinazioni distinte per capacità di regolazione e rigenerazione:
Prodotto base, combinazione base per il drenaggio e la detossicazione della matrice. Gemme strutturali, combinazioni di fitogemmoterapici per la regolazione delle strutture primarie del sistema biologico. Combinazioni di fitogemmoterapici per la regolazione del ritmo e degli ormoni. Combinazioni di fitogemmoterapici per la regolazione delle funzioni d’organo e d’apparato. Combinazioni di fitogemmoterapici per la regolazione di disturbi sintomatici/stagionali. LA NUOVA MEDICINA FUNZIONALE, DALLA REGOLAZIONE ALLA RIGENERAZIONE DEI SISTEMIBase di sviluppo e di ricerca del modello scientifico funzionale è la comprensione e l’integrazione della fisiologia (la logica della natura) e della biologia (la logica della vita) nel manifestarsi (fenotipo) di tutti gli eventi che caratterizzano la vita umana e animale.
Presupposto imprescindibile di questo modello è la consapevolezza che ogni fenomeno osservato in un sistema biologico, cioè vivente, risponda a regole e a leggi che seguono una logica ripetibile e corretta, frutto non tanto di errori intrinseci al sistema, ma di risposte corrette ed adeguate agli input di cui il sistema deve far fronte quotidianamente.
Ogni sistema biologico è considerato un sistema complesso, inter-collegato e autoregolante, in grado di fornire risposte reattive e adattative adeguate al modello percettivo-reattivo che vede come protagonisti il sistema biologico e l’ambiente in cui vive.