INDICAZIONI Trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; gravi alterazioni epatiche e/o renali; il farmaco e' controindicato nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni (per le forme orali).
POSOLOGIA >>Soluzione da nebulizzare. Adulti: 2-3 fiale al giorno. Bambini finoai 5 anni: 1-2 fiale al giorno. Bambini oltre i 5 anni: 2-3 fiale al giorno. Poiche' nella respirazione profonda di aerosol puo' subentraretosse, si deve cercare di respirare normalmente durante l'inalazione.Si consiglia di riscaldare la soluzione fino alla temperatura corporeaprima dell'inalazione. In pazienti affetti da asma bronchiale si raccomanda di somministrare il consueto broncospasmolitico prima dell'inalazione. La soluzione da nebulizzare puo' essere somministrata mediantei normali apparecchi per aerosolterapia. Puo' essere anche diluita inacqua distillata nel rapporto 1:1. >>Sciroppo. Adulti: 10 ml (30 mg)3 volte al giorno. Bambini da 2 a 5 anni: 2,5 ml (7,5 mg) 3 volte al giorno. Bambini oltre i 5 anni: 5 ml (15 mg) 3 volte al giorno. Si consiglia di assumere lo sciroppo dopo i pasti. Non usare ambroxolo per trattamenti protratti.
CONSERVAZIONE Nessuna.
AVVERTENZE I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di eta'inferiore ai 2 anni. Infatti la capacita' di drenaggio del muco bronchiale e' limitata in questa fascia d'eta', a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie. Essi non devono quindi essereusati nei bambini di eta' inferire ai 2 anni (per le forme orali). Losciroppo contiene sorbitolo. Puo' causare disturbi gastrici e diarrea;glicerolo; acido benzoico. Puo' aumentare il rischio di ittero nei neonati. L'ambroxolo deve essere somministrato con cautela nei pazientiaffetti da ulcera peptica.
INTERAZIONI Il prodotto in genere non interferisce con altri farmaci.
EFFETTI INDESIDERATI Raramente: stanchezza, secchezza delle fauci, rinorrea, disuria, cefalea, disturbi gastrointestinali (pirosi, dispepsia, stipsi, nausea e vomito), dermatite da contatto o altre reazioni allergiche (soprattuttoeruzioni cutanee). Ostruzione bronchiale: frequenza sconosciuta.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO Per l'ambroxolo non sono disponibili dati clinici relativi a gravidanze esposte. Gli studi su animali non indicano effetti dannosi diretti oindiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppopost-natale. E' necessario essere prudenti nel prescrivere il medicinale a donne in stato di gravidanza. In gravidanza i farmaci devono essere prescritti solo se il beneficio atteso per la madre e' consideratomaggiore del rischio per il feto. Tutti i farmaci dovrebbero essere evitati, se possibile, durante il primo trimestre di gravidanza. Il farmaco viene secreto nel latte materno. L'uso di ambroxolo da parte della madre puo' causare effetti indesiderati nel lattante; pertanto e' necessario decidere se interrompere l'allattamento o il trattamento conil medicinale, tenendo in considerazione l'importanza del farmaco perla madre.
Spedizioni NAZIONALI con corriere espresso GLS, TNT sono GRATUITE SOPRA ai 49.90€.
Spedizioni INTERNAZIONALI con corriere espresso FEDEX, MBE, DHL
*Supplemento spedizione Fuori Fascia B: extra 22€
*Supplemento spedizione Fuori Fascia C: extra 30€
Tempistiche di consegna escludono sabato e festivi.
Per le Isole e i Cap "Disagiati" la consegna avviene in 72 ore, le spese di spedizione vengono maggiorate di 15€.
Le immagini dei prodotti riportate sul nostro sito sono puramente indicative e potrebbero differire in forma, colore, testo e packaging riportato sulle stesse. Data la difficoltà di aggiornare in tempo reale tutti i prodotti del nostro sito o eventuali errori, XFarma.it, tutti i prodotti saranno identificati tramite MINSAN (codice del Ministero della Salute).